Syros
Regina neoclassica delle Cicladi
Syros, la capitale delle Cicladi, è un'isola che sfida le aspettative.
Dimentica le folle di Mykonos e l'eccesso di Santorini .
Syros offre un'autenticità greca che è allo stesso tempo elegante e ruvida, sofisticata e selvaggia.
A Syros si impara letteralmente la storia della Grecia moderna, soprattutto ad ogni angolo di Ermoupoli. E sono storie che in realtà non conosce nessuno.
Cominciamo subito a scoprirla.
Indice
- Regina neoclassica delle Cicladi
- Dove si trova Syros
- Storia di Syros
- Come arrivare a Syros
- Come muoversi a Syros
- Le spiagge di Syros
- Cosa vedere e fare a Syros
- Dove dormire a Syros
- Ermoupoli
- Apano Meria
- Rebetiko e Syros
- La comunità cattolica di Syros
- Cosa mangiare a Syros: i piatti tipici
- Isole da abbinare a Syros
Dove si trova Syros
Syros è situata nel cuore dell'arcipelago delle Cicladi , nel Mar Egeo.
A ben guardare è proprio lei al centro del famoso κύκλος (ciclo) che da il nome all’arcipelago, e non Delos . Ma non andiamo troppo sul sottile.
Questa posizione centrale la rende un punto di snodo cruciale per i viaggi tra le isole greche.
L'entroterra dell'isola è caratterizzato da villaggi pittoreschi, dove il tempo sembra essersi fermato, e da sentieri che si snodano tra uliveti e vigneti, offrendo scorci panoramici indimenticabili.
La capitale di Syros, Ermoupoli, è il principale porto dell'isola e un importante centro marittimo per tutta la regione.
Storia di Syros
Approcciarsi a Syros senza conoscerne la sua storia è la migliore premessa per non capirci niente, quindi cominciamo dalla cosa più importante.
Syros, a differenza di molte altre isole delle Cicladi, non ha un passato preistorico o particolarmente significativo.
Tuttavia, la storia di Syros prende una svolta drammatica con la guerra d'indipendenza greca all'inizio del XIX secolo.
Durante la rivoluzione greca (1821-1829), divenne rifugio per i profughi provenienti dalle isole vicine, in particolare da Chios , Psara e Smirne, che subirono pesanti distruzioni e massacri da parte delle forze ottomane.
La strage di Chios nel 1822 ebbe un impatto particolarmente profondo su Syros. Migliaia di sopravvissuti all'atrocità fuggirono sull'isola, portando con sé non solo le loro sofferenze, ma anche le loro competenze commerciali e marittime. Questo afflusso di popolazione diede un impulso significativo alla crescita economica e culturale di Syros.
I cantieri navali di Syros divennero presto famosi per la costruzione di navi mercantili di alta qualità, che navigavano in tutto il Mediterraneo e oltre.
Nel 1822 inoltre, l'ammiraglio idriota Andreas Miaoulis guidò la flotta greca a una vittoria decisiva contro le forze ottomane nelle acque al largo dell'isola.

Un altro evento significativo nella storia di Syros fu l'ondata migratoria dall'Asia Minore negli anni '20 del Novecento. Dopo la guerra greco-turca del 1919-1922 e il successivo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, migliaia di greci dell'Asia Minore cercarono rifugio in Grecia.
Molti di questi rifugiati si stabilirono a Syros, portando con sé nuove competenze, tradizioni e abitudini.
L'arrivo dei rifugiati dell'Asia Minore ebbe un impatto profondo sulla società e sulla cultura di Syros. Contribuirono allo sviluppo di nuovi quartieri, ma soprattutto all'introduzione di nuove forme di musica e cucina e all'arricchimento del patrimonio culturale dell'isola.
Con questo preambolo possiamo procedere.
Come arrivare a Syros
Raggiungere Syros è sorprendentemente semplice.
L'isola è ben collegata sia via mare che via aria, offrendo diverse opzioni per i viaggiatori.
L'aeroporto domestico di Syros (JSY) accoglie voli da Atene, offrendo un'opzione rapida e comoda per chi proviene dalla capitale greca o da altre destinazioni internazionali con scalo ad Atene.
Poiché non sono troppo frequenti e nemmeno economici, probabilmente l’alternativa più probabile con cui arriverai sull’isola sarà con il traghetto dal Pireo e Rafina , vicino ad Atene .
Il viaggio in traghetto dal Pireo a Syros dura circa 2,5-4 ore, a seconda del tipo di traghetto.
Come arrivare a Syros dall'Italia
Per raggiungere Syros dall'Italia, il modo più comune è prendere un volo per Atene e poi proseguire con un volo interno o un traghetto.
Una volta arrivati ad Atene, si può scegliere tra un breve volo interno per l'aeroporto di Syros o un viaggio in traghetto dal porto del Pireo o di Rafina. Entrambi i porti sono facilmente raggiungibili dall'aeroporto di Atene tramite autobus, metropolitana o taxi.
Come arrivare a Syros dalla Grecia
Ancora più semplice ovviamente è arrivare a Syros dalla Grecia, anche se qui dipende molto da dove ti trovi.
Ci si arriva di nuovo o in traghetto o in aereo, a seconda di dove ti trovi.
Logicamente il punto di partenza dalla Grecia continentale che è meglio connesso è ancora una volta Atene.
Come muoversi a Syros
Un po’ come in tutte le isole, in realtà la macchina è quella che ti consente davvero di esplorare tutto con i tuoi tempi, in ogni caso Syros è abbastanza piccola per poterci inserire altri mezzi di trasporto nel caso tu non abbia troppe pretese.
Il sistema di autobus locale è efficiente e collega la capitale, Ermoupoli, con la maggior parte dei villaggi e delle spiagge principali.
I taxi sono disponibili a Ermoupoli e possono essere utili per brevi tragitti o per raggiungere destinazioni specifiche, ma sono ovviamente più costosi degli autobus.
Inoltre, essendo un’isola ragionevolmente piatta, almeno nella parte sud, anche l’opzione motorino è viabile volendo.
Le spiagge di Syros
Ecco, diciamo che Syros non è esattamente famosa per le spiagge. In generale non aspettarti gli spiaggioni infiniti in stile Naxos e Paros, però comunque alcune hanno la loro dignità.
- Galissas: una delle spiagge più popolari, con acque cristalline e una vivace atmosfera. Galissas è una spiaggia ben organizzata, con numerosi servizi come lettini, ombrelloni, bar e ristoranti.
- Kini: offre un ambiente più tranquillo, con taverne tradizionali che servono pesce fresco. Kini è un pittoresco villaggio di pescatori con una spiaggia incantevole e un'atmosfera rilassata.
- Vari: ideale per le famiglie, con acque basse e servizi per i bambini. Vari è una spiaggia sabbiosa con acque calme e poco profonde, perfetta per i bambini piccoli.
- Agathopes: per chi cerca un'esperienza più selvaggia, è una spiaggia di sabbia dorata con un'area protetta per la nidificazione delle tartarughe marine. Agathopes è una delle spiagge più belle di Syros, con un paesaggio naturale incontaminato.
- Megas Gialos: una lunga spiaggia con acque calme e poco profonde, perfetta per il nuoto e lo snorkeling. Megas Gialos è una spiaggia spaziosa con acque cristalline e una varietà di alloggi e ristoranti.
- Finikas: l’unica spiaggia con un briciolo di vita attorno, anche se comunque niente in confronto a Ermoupoli
C’è poi un’ulteriore spiaggia senza sabbia, che però vale la pena di vedere se non fosse altro che per il panorama.
Sto parlando di Vaporia, situata a Ermoupoli, dietro alla chiesa di San Nicola.
Mi ringrazierai dopo averla vista.

Cosa vedere e fare a Syros
Essendo un’isola di circa 15000 abitanti (di cui più di 13000 solo a Ermoupoli), di cose da fare a Syros non mancano.
- Piazza Miaouli, è il cuore pulsante della città, circondata da eleganti edifici e caffè affollati.
- Il Teatro Apollo, una replica in miniatura della Scala di Milano, è un must per gli amanti dell'opera. Il teatro ospita regolarmente spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.
- Ano Syros, ovvero l'insediamento medievale sulla collina retrostante Ermoupoli, offre viste panoramiche mozzafiato e un'atmosfera unica.
- Se sei un amante del trekking, Syros è una delle isole meglio attrezzate dal punto di vista dei sentieri segnati
- L'isola è anche famosa per i suoi festival culturali, tra cui il Festival dell'Egeo e il Festival Internazionale di Animazione di Syros, oltre a quello del Rebetiko che attirano visitatori da tutto il mondo
- Il Museo dell'industria di Syros, ospitato in antichi cantieri navali, è una testimonianza affascinante del passato industriale dell'isola. Dai motori a vapore alle antiche attrezzature tessili, il museo celebra l'ingegno e la laboriosità degli abitanti di Syros, preservando una parte fondamentale della loro eredità culturale.
Dove dormire a Syros
La risposta breve è a Ermoupoli.
Nel resto dell’isola avrai la sensazione di essere un po’ isolato, che per carità, magari è esattamente quello che cerchi.
A Ermoupoli, si possono trovare eleganti boutique hotel in edifici neoclassici, con vista sul porto e sull'Egeo.
Nei villaggi costieri come Galissas e Kini, ci sono hotel più piccoli e accoglienti, appartamenti e studios con accesso diretto (o quasi) alla spiaggia.
Ermoupoli
Ermoupoli, la capitale di Syros e delle Cicladi, è una città portuale con una ricca storia e un'architettura unica.
E’ stata la prima città greca ad essere costruita non appena il regno di Grecia ha iniziato ad esistere subito dopo la fine della Rivoluzione.
Ecco perché è un’oasi di neoclassicismo in mezzo all’architettura bianca e blu delle Cicladi.
Come anticipavo prima, la città crebbe rapidamente, attirando immigrati da altre isole greche e diventando un importante centro per il commercio e la costruzione navale.
Il porto di Ermoupoli divenne ben presto uno dei principali porti della Grecia e lo rimase almeno finché il commercio non si spostò verso l’oceano atlantico.
Per respirare un po’ di isola vera, una tappa di qualche giorno a Syros è fondamentale.

Apano Meria
Apano Meria, la parte settentrionale di Syros, è una regione selvaggia e incontaminata, che offre un contrasto sorprendente con la vivace Ermoupoli.
Ma nondimeno non si merita una vista, anzi.
Questo territorio montuoso, caratterizzato da una bellezza aspra e da un paesaggio arido, è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell'escursionismo.
Qui troverai antichi sentieri, villaggi isolati e una ricca biodiversità, con gemme tipo ristoranti che restano aperti solo in alta stagione che conoscono solo i locali.

Rebetiko e Syros
Il rebetiko, spesso definito il "blues greco", ha radici profonde a Syros.
Syros divenne un crocevia per i musicisti rebetiko, che portarono con sé storie di emarginazione, amore e sofferenza. Questo perché Syros fu uno dei porti principali che accolsero i rifugiati dello scambio di popolazione di cui abbiamo accennato sopra.
Figure leggendarie del rebetiko, come Markos Vamvakaris, originario di Ano Syros, contribuirono a definire il genere e a diffonderlo in tutta la Grecia.
E ovviamente l’isola lo celebra con una statua proprio sul lungo mare di Ermoupoli.
La comunità cattolica di Syros
Syros è un'isola con una storia religiosa unica, caratterizzata dalla coesistenza pacifica tra la comunità ortodossa e quella cattolica.
Un po’ come succede a Tinos e in nessun altro luogo in Grecia.
La presenza cattolica sull'isola risale al XIII secolo, durante il periodo della dominazione veneziana logicamente, quindi a partire dalla fine della quarta crociata.
La cattedrale di San Giorgio ad Ano Syros è il centro spirituale della comunità cattolica, arroccata sulla collina e testimone di una storia secolare di fede e convivenza.
Cosa mangiare a Syros: i piatti tipici
La cucina di Syros è un mix di influenze cicladiche e veneziane, con un'attenzione particolare ai prodotti locali freschi.
- Il piatto più famoso dell'isola è il loukoumi , un dolce turco a base di amido e zucchero, aromatizzato con vari ingredienti come rosa, pistacchio e miele, che si sono portati dietro i profughi dall’Asia Minore.
- Un altro prodotto tipico è il formaggio San Michali , un formaggio a pasta dura dal sapore leggermente piccante. Il San Michali è un formaggio DOP (Denominazione di Origine Protetta) prodotto esclusivamente a Syros con latte vaccino locale (e conoscendo le Cicladi saprai quanto sia raro vedere delle mucche da queste parti).
- Altro dolce che è sinonimo con Syros è la halvadopita , una sorta di panino di torrone morbido con due ostie della grandezza di una mano che tengono tutto assieme. Sono le stesse che passano a vendere sulle navi quando fermi a Syros 😉
Isole da abbinare a Syros
Se hai in programma Syros, allora ti conviene stare nei paraggi per ottimizzare coi tempi di trasferimento in nave.
- Mykonos , con la sua vivace vita notturna e le spiagge famose, è facilmente raggiungibile in traghetto ed è perfetta per chi cerca divertimento e glamour.
- Tinos , l'isola sacra dei greci, offre un'atmosfera più tranquilla e autentica, con villaggi tradizionali e un'importante storia religiosa.
- Naxos , la più grande delle Cicladi, vanta spiagge sabbiose, siti archeologici e una cucina deliziosa.
- Paros , con la sua atmosfera rilassata e le spiagge adatte al windsurf, è un'altra ottima opzione.
Syros | |
Isole Cicladi |
Andros, Tinos, Mykonos, Paros, Naxos, Donoussa, Koufonissi, Schinoussa, Amorgos, Iraklia, Anafi, Santorini, Thirasia, Ios, Sikinos, Folegandros, Antiparos, Milos, Kimolos, Sifnos, Serifos, Kythnos, Kea, Syros |
Grecia |
Cartina della Grecia, Isole Greche, Isole Ionie, Isole Cicladi, Dodecanneso, Isole Saroniche, Nord est Egeo, Sporadi, Creta, Grecia Continentale, Peloponneso, Atene, Salonicco |
I tour più amati
-
Tour dell'Acropoli classica, bizantina e ottomana
Prezzo di listino €70,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€80,00 EURPrezzo scontato €70,00 EURIn offerta -
Tour dell'Acropoli di Atene
Prezzo di listino €50,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Tour del centro storico di Atene
Prezzo di listino €50,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per