Mykonos
Mykonos non ha bisogno di molte presentazioni.
E’ un’isola arcinota per le sue spiagge e la sua vita notturna come probabilmente ben sai.
Ma anche per quell'aria sofisticata che attrae chi cerca un mix di lusso e divertimento.
Ma Mykonos non è solo glamour: è anche un luogo che custodisce antiche tradizioni, piccole chiesette solitarie e un vento forte che sembra raccontarti storie di marinai e di pirati.
Non lasciarti ingannare dalla sua fama di isola delle feste: Mykonos ha un'anima profonda, fatta di luce, mare e cultura.
Indice
Dove si trova Mykonos
Mykonos si trova nel cuore dell'arcipelago delle Cicladi, nel Mar Egeo, quasi come una gemma al centro di questo gioiello di isole.
Non per niente, Delos, l’isola di fronte, secondo alcune leggende sarebbe il centro del κύκλος (cioè il cerchio) da cui prendono il nome le Cicladi appunto.
La sua posizione è strategica: a nord di Paros e Naxos, a est di Syros, e a ovest di Ikaria.
La distanza dal Pireo, il porto principale di Atene, è di circa 150 km, e questo la rende una delle mete più accessibili tra le Cicladi.
Grazie alla sua posizione, Mykonos è diventata un hub centrale per chi vuole esplorare altre isole vicine, mantenendo però il fascino di una destinazione con una propria identità ben definita.
Come arrivare a Mykonos
Arrivare a Mykonos è più semplice di quanto si possa pensare, anche se i prezzi non sempre sono economici, soprattutto in alta stagione.
Hai due opzioni principali: il traghetto o l'aereo.
Entrambe le soluzioni hanno i loro vantaggi, e dipende da quanto tempo hai a disposizione e quanto vuoi goderti l'avventura del viaggio.

Come arrivare a Mykonos dall'Italia
Dall'Italia, l'opzione più comoda è sicuramente l'aereo, dato che l’aeroporto di Mykonos (Mantò Mavrogenous) è internazionale.
In estate, diverse compagnie aeree offrono voli diretti dalle principali città italiane, come Milano, Roma e Napoli.
I voli sono brevi, intorno alle due ore circa, ma è meglio prenotare con largo anticipo per evitare prezzi stratosferici.
Cioè non aver paura a prenotare anche un anno prima.
In alternativa, puoi volare su Atene e poi:
- Prendere un volo interno per Mykonos (a seconda delle coincidenze)
- Prendere un traghetto dal Pireo oppure da Rafina
Il viaggio via Atene è più lungo, ma ti dà l'opportunità di fare una tappa nella capitale greca.
Come arrivare a Mykonos dalla Grecia
Se già ti trovi in Grecia, raggiungere Mykonos è molto facile. Puoi prendere un traghetto da Atene, sia dal porto del Pireo che da Rafina:
- Traghetto veloce: circa 2-3 ore di viaggio.
- Traghetto lento (costa meno): fino a 5 ore di viaggio.
Se sei già su un'altra isola delle Cicladi, ci sono collegamenti frequenti:
- Paros, Naxos e persino Santorini sono tutte ben collegate a Mykonos.
In alternativa, puoi optare per un volo interno, ma considera che i posti sono limitati, quindi conviene prenotare in anticipo.
Come muoversi a Mykonos
Muoversi a Mykonos può essere un'avventura e non intendo in senso positivo.
La quantità di traffico dipende molto dalla stagione in cui visiti l'isola ma anche dall’ora.
In estate, il traffico può essere infernale, specialmente vicino alla Chora (Mykonos Town) e alle spiagge più popolari.
Le opzioni principali sono:
- Scooter: la soluzione migliore per evitare ingorghi e trovare parcheggio facilmente. Fai attenzione alle strade strette e piene di curve, soprattutto di notte. Inoltre, se c’è vento forte potrebbe essere un problema.
- Taxi: sono un'opzione, ma sono pochi, spesso bisogna aspettare a lungo e si fanno pagare profumatamente.
- Autobus pubblici: ben organizzati e collegano tutte le principali spiagge e città dell'isola. Partono tutti da Fabrika e hanno orari ragionevolmente frequenti. Anche nel caso tu debba andare all’aeroporto, il pullman parte da qui (ci impiega 10 minuti massimo ad arrivarci e costa 2,5€).
Le spiagge di Mykonos

Le spiagge di Mykonos sono la definizione stessa del paradiso: sabbia dorata, acque cristalline e una gamma di opzioni che va dalle più tranquille alle più movimentate.
Sbagliare spiaggia a Mykonos è quasi impossibile oggettivamente.
L’unica cosa a cui devi fare attenzione è il vento che spira sempre o quasi da nord. Ergo, devi evitare le spiagge a nord dell’isola a meno che non ci sia una delle rare giornate di calma piatta (o di vento da sud).
Comunque non ti preoccupare tanto l’80% delle spiagge sono a sud non per niente 😄
Ecco alcune delle spiagge da non perdere:
- Platis Gialos: molto lunga come dice il nome, ma anche abbastanza stretta. C’è spiaggia libera anche se la stragrande maggioranza della superficie è ricoperta di ombrelloni con prezzi anche importanti a volte
- Paradise Beach e Super Paradise: super blasonate, famose per le feste sfrenate, con musica che pompa tutto il giorno e drink che scorrono senza sosta.
- Tropicana: idem come sopra
- Psarroù: idem come sopra, praticamente attaccata a Platis Gialos anche se a piedi non ci si può arrivare, serve un mezzo
- Elià: un’oasi di relax in mezzo al delirio di Mykonos, spiaggia lunga, sabbiosa
- Kalò livadi: poco più avanti di Elià e sostanzialmente molto simile, ancora meno battuta dato che così distante
- Agios Sostis: un vero gioiello nascosto, con un'atmosfera più selvaggia e tranquilla, senza beach club invadenti. Ci si arriva in macchina
- Panormos: Sulla strada per Agios Sostis, anche lei merita secondo me
- Kalafati: perfetta per gli amanti degli sport acquatici, soprattutto windsurf.
Ogni spiaggia di Mykonos ha la sua personalità, e la bellezza sta proprio nel poter scegliere quella che si adatta al tuo mood del giorno.
Cosa vedere e fare a Mykonos
A Mykonos c'è molto più da fare che semplicemente rilassarsi in spiaggia.
La città di Mykonos, o Chora, è un labirinto di vicoli bianchi, con boutique eleganti, café tradizionali e bar che si riempiono di vita al calar del sole.
E per quanto commerciale, è una delle chore più belle, quindi un giro se lo merita.
Non dovrai perdere queste attrazioni:
- I mulini a vento: dominano il paesaggio e regalano tramonti mozzafiato.
- Little Venice: una fila di case colorate a picco sul mare, perfette per una passeggiata romantica o un aperitivo, esattamente quella che si vede dai mulini a vento
- il Cine Mantò: una vera chicca se resti qualche notte a Mykonos e vuoi andare a vedere un film come i locali. I cinema estivi sono un must in Grecia
- Il museo nautico di Mykonos: un piccolo gioiello secondo me che logicamente non calcola nessuno perché mediamente si va a Mykonos per altro
- Il museo archeologico, piccolo ma ben rifornito e ragionevolmente ben presentato
Altra cosa da non perdere ovviamente è l’isola di Delos: sito archeologico straordinario a pochi minuti di barca da Mykonos, dove puoi camminare tra le rovine di uno dei più importanti centri religiosi dell'antica Grecia.
Se poi ti piace dare un’occhiata alle chiese bizantine, allora ti consiglio il monastero della Panagia Tourlianì, sulla strada verso Elià, un monastero molto molto carino a mio modo di vedere.
Dove dormire a Mykonos
Scegliere dove dormire a Mykonos dipende dal tipo di esperienza che vuoi vivere e anche dal genere di budget che hai a disposizione.
Ricorda sempre che Mykonos costa parecchio, dovunque, quindi la scelta va fatta anche in funzione del mezzo che avrai a tua disposizione per gli spostamenti.
Tra le scelte più frequenti sicuramente ci sono:
- Mykonos Town: se ami la vita notturna e vuoi essere al centro dell'azione, qui trovi hotel di lusso e boutique esclusive. La chora è molto grande quindi non aver paura del casino notturno, basta girare una via e già non senti più nulla.
- Agios Stefanos o Ornos: perfetti se preferisci la tranquillità, con un'atmosfera più rilassata ma comunque ben collegata alle attrazioni principali. Se stai in questi due villaggi, logicamente ti servirà un mezzo di trasporto (e in bocca al lupo con il parcheggio quando andrai verso la chora)

I miei consigli per Mykonos
Mykonos può essere caotica, costosa e, a volte, troppo affollata anche per via delle numerose crociere che ci passano in alta stagione.
Ma il segreto è sapersi ritagliare i propri spazi:
- Esplora al mattino presto: quando le strade sono ancora tranquille e le spiagge non sono invase dai turisti.
- Scopri calette nascoste: affitta uno scooter o un’auto e vai alla scoperta di spiagge meno conosciute. Soprattutto se hai un ombrellone con te, molto spesso troverai dei gioielli. Mi raccomando attenzione solo al mare quando c’è vento.
- Non limitarti alla vita notturna: cerca la Mykonos autentica, fatta di piccole taverne, abitanti gentili e tramonti spettacolari lontano dai beach club. Lo so, sono pochi e poco segnalati, ma ci sono, fidati.
Cosa mangiare a Mykonos: i piatti tipici
A Mykonos non mancano i ristoranti chic e le opzioni gourmet, ma è nei piatti tradizionali che scoprirai la vera anima dell'isola. Ecco alcuni dei piatti da non perdere:
- Kopanisti: formaggio locale dal gusto forte e leggermente piccante, spesso servito con pane fresco.
- Louza: salume tipico di Mykonos, saporito e perfetto come antipasto.
Isole da abbinare a Mykonos
Se hai qualche giorno in più, Mykonos è il punto di partenza perfetto per esplorare altre isole delle Cicladi. Ecco alcune opzioni ideali:
- Tinos: un’isola da girare in lungo e in largo con tanti di quei villaggi che perderai il conto
- Andros: un gioiello di isola spesso spazzato da un vento ancora più forte di quello che troverai a Mykonos
- Syros: la capitale delle Cicladi e con Ermoupoli, una delle città più eleganti di tutta la Grecia
- Paros: spiagge rilassate e atmosfera accogliente, facilmente raggiungibile da Mykonos.
- Naxos: paesaggi verdi e un mix di cultura e relax, perfetta per staccare dal ritmo frenetico di Mykonos.
- Delos: disabitata ma affascinante dal punto di vista storico, un vero e proprio viaggio nel tempo tra templi e rovine antiche.
Mykonos | |
Isole Cicladi |
Andros, Tinos, Mykonos, Paros, Naxos, Donoussa, Koufonissi, Schinoussa, Amorgos, Iraklia, Anafi, Santorini, Thirasia, Ios, Sikinos, Folegandros, Antiparos, Milos, Kimolos, Sifnos, Serifos, Kythnos, Kea, Syros |
Grecia |
Isole Greche, Grecia, Isole Ionie, Isole Cicladi, Dodecanneso, Isole Saroniche, Nord est Egeo, Sporadi, Creta, Grecia Centrale, Peloponneso, Cartina della Grecia, Attica, Epiro, Tessaglia, Tracia, Grecia Occidentale, Evia (Eubea), Atene |
I tour più amati
-
Tour dell'Acropoli classica, bizantina e ottomana
Prezzo di listino €70,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€80,00 EURPrezzo scontato €70,00 EURIn offerta -
Tour dell'Acropoli di Atene
Prezzo di listino €50,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Tour del centro storico di Atene
Prezzo di listino €50,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per