La porta verso l’occidente
Patrasso (Πάτρα in greco), la terza città più grande della Grecia, è una vibrante metropoli situata nella regione della Grecia Occidentale.
Ok, che poi noi generalmente inseriamo nel Peloponneso, anche se in realtà dal punto di vista amministrativo non è corretto. Ma ci siamo capiti almeno.
Patrasso è il principale collegamento tra il paese e l'Italia, grazie al suo importante porto che collega la Grecia al resto dell'Europa (insieme ad Igoumenitsa).
Famosa per il suo carnevale, per la sua università, in realtà Patra è una gran bella cittadina, molto viva.
Troppo lontana da Atene per essere una meta battuta e troppo poco conosciuta per fermare chi passa dal famoso ponte Charilaos Trikoupi, Patrasso è una città che non è da sottovalutare.
Come arrivare a Patrasso
Patrasso è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica e alle numerose opzioni di trasporto:
-
In auto: Da Atene, ci vogliono circa 2 ore e 30 minuti tramite l’autostrada Olympia Odos. Lungo il tragitto, è possibile ammirare il paesaggio costiero del Golfo di Corinto, secondo me più bello andando verso Patrasso che tornando.
-
In treno: La linea ferroviaria suburbana collega Atene a Kiato, dove è possibile prendere un autobus diretto per Patrasso. Il tragitto è panoramico, certo cambiare due mezzi non è proprio il massimo.
-
In autobus: I bus KTEL partono frequentemente da Atene e da altre città della Grecia, offrendo una soluzione economica e affidabile.
-
In nave: Patrasso è uno dei principali porti della Grecia e un importante punto di collegamento con l’Italia. I traghetti partono regolarmente da Ancona, Bari e Brindisi.
-
In aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Araxos, situato a circa 45 km da Patrasso, però è domestico, quindi dall’Italia non ci si arriva direttamente.
Cosa fare a Patrasso
Potrei probabilmente scrivere una quantità di cose che si possono fare a Patrasso, ma mi limiterò a ricordarti le più “grosse”, quelle che non puoi perderti.
-
La Fortezza di Patrasso. Situata in posizione dominante sulla città, la Fortezza di Patrasso è un luogo ricco di fascino storico. Questo imponente complesso medievale offre una vista spettacolare sul Golfo di Corinto, particolarmente suggestiva al tramonto. Passeggiare tra le sue mura significa fare un viaggio nella storia, scoprendo il ruolo strategico che ha giocato nei secoli per la difesa della città. Per di più, è gratuito.
-
La Cattedrale di Sant'Andrea. La più grande chiesa ortodossa della Grecia (nonché la seconda più grande dei Balcani) è un autentico capolavoro architettonico, dedicata al santo patrono della città, Sant'Andrea. Da non perdere.
-
Il Museo Archeologico di Patrasso. Un museo dal design moderno che racconta la storia della regione attraverso reperti straordinari. E’ stato riammodernato recentemente e vale assolutamente una visita.
-
Il Carnevale di Patrasso. Patrasso si trasforma completamente durante il periodo del carnevale, che si tiene ogni anno tra gennaio e marzo. E’ un carnevale simile ai nostri, cioè con carri allegorici. Se pensi di andarci, prenota con almeno 3-4 mesi di anticipo perché trovare qualcosa è pressoché impossibile più tardi.
-
Il lungomare. Il lungomare di Patrasso è il luogo ideale per chi cerca una passeggiata rilassante con una vista mozzafiato sul mare. Anche i locali ci vanno perché ne vale la pena e si scappa un po’ dall’afa cittadina.

Spiagge vicino a Patrasso
Attenzione sempre alle spiagge della città perché in realtà spesso e volentieri hanno ricci di mare appena entri (salvo alcune eccezioni). Invece spiagge più “sicure” da questo punto di vista sono:
-
Plaz: ti serve comunque la macchina per arrivarci però è una spiaggia ciottolosa, senza ricci e soprattutto con una vista spettacolare sul ponte di Patrasso. Se c’è vento non te la consiglio tantissimo però
-
Psathopyrgos. A soli 15 km dalla città, questa spiaggia di ciottoli è circondata da un pittoresco villaggio e acque cristalline.
-
Rio. Vicino al famoso ponte di Rio-Antirio, questa spiaggia è perfetta per una giornata rilassante con vista su una delle opere ingegneristiche più imponenti della Grecia.
-
Kalogria. A circa 40 km da Patrasso, questa spiaggia sabbiosa è famosa per le sue dune e l’ambiente naturale incontaminato.
Da fare vicino a Patrasso
Nel caso che sia solo di passaggio da Patrasso, qui ti do alcuni spunti per tappe non troppo lontane da qui:

-
Il Ponte di Rio-Antirio A pochi chilometri dalla città, questo capolavoro architettonico collega il Peloponneso con la Grecia continentale. È possibile attraversarlo in auto o a piedi per ammirare il panorama.
-
Delfi. A circa 100 km, Delfi è uno dei siti archeologici più importanti della Grecia, con il Tempio di Apollo e il Teatro Antico.
-
Kalavrita. Un pittoresco villaggio di montagna famoso per la sua storia durante la Seconda Guerra Mondiale e per la ferrovia a cremagliera che attraversa gole spettacolari.
-
Nafpaktos (Lepanto). Un’affascinante cittadina costiera con un porto veneziano e una fortezza che regala viste mozzafiato sul Golfo di Corinto, esattamente dal lato opposto rispetto a Patrasso.
-
Olimpia. Il sito di Olimpia antica, situata a circa 120 km da Patrasso, è il luogo di nascita dei Giochi Olimpici. Questo sito archeologico è tra i più affascinanti della Grecia, con il Tempio di Zeus, il Tempio di Era e lo stadio olimpico ancora ben conservati.
-
Messolonghi. A circa 90 km da Patrasso, è una città simbolo della lotta per l’indipendenza greca. Famosa per il suo paesaggio lagunare unico e per il Giardino degli Eroi, è una meta perfetta se desideri unire storia e natura.
Il clima di Patrasso
Patrasso gode di un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e umide (purtroppo) e inverni miti e piovosi.
Le temperature estive possono superare i 30°C, mentre in inverno raramente scendono sotto i 5°C. Questo clima rende Patrasso una meta non sempre piacevole da visitare, con però la primavera e l’autunno particolarmente ideali per godere appieno delle sue bellezze.
Peloponneso |
Laconia, Arcadia, Messenia, Argolide, Mani, Acaia, Elide, Elafonissos
|
Grecia |
Cartina della Grecia, Isole Greche, Isole Ionie, Isole Cicladi, Dodecanneso, Nord est Egeo, Sporadi, Creta, Grecia Continentale, Peloponneso, Atene, Salonicco
|