Methana
Methana (Μέθανα, che quindi si legge con l'accento sulla e) è una penisola ultra snobbata letteralmente di fronte ad Atene.
Un po' più a sud ma nemmeno troppo, da Methana si vede eccome Atene nei giorni tersi.
Teoricamente fa parte dell'Argolide (la regione del Peloponneso), ma dato che è collegata da un istmo di terra molto stretto, a me piace pensarla come la settima isola delle saroniche (assieme a Hydra, Spetses, Poros, Egina, Salamina e Angistri).
E' una penisola quasi sconosciuta anche ai Greci stessi, se non fosse che il suo nome ovviamente evoca bagni termali o comunque "fumi".
Si perché il nome stesso della penisola ha la stessa radice di metano, ma anche di μεθισμένος ovvero sia ubriaco in Greco.
Senza addentrarci troppo sulle connessioni linguistiche, oggi ti racconto di questo luogo sconosciuto ai più.
Indice
Il Fascino Primordiale del Vulcano di Methana
Il vulcano di Methana non è solo una curiosità geologica: è un viaggio nel tempo.
Qui, il terreno si sgretola sotto i piedi in una danza di rocce laviche e vegetazione resistente, offrendo panorami lunari che sembrano usciti da un quadro surrealista.
Percorrere i sentieri vulcanici non è un semplice trekking, ma un rito di passaggio per chi vuole sentirsi un tutt’uno con la terra che brucia sotto la superficie.
E fidati che i sentieri non mancano, soprattutto in una penisola con un dislivello che arriva serenamente a 600m.
Bagni termali: il lato terapeutico di Methana
Methana è anche celebre per le sue acque termali, come ti anticipavo, le cui proprietà curative erano note già ai tempi degli antichi Greci.
Immergersi in queste sorgenti sulfuree significa concedersi un momento di rigenerazione fisica e mentale.
Ma non aspettarti il lusso di una spa patinata, come per esempio è Edipsos (a Evia o Eubea che dir si voglia): qui tutto è rustico, essenziale, genuino.
Ed è proprio questo che amo di più di questa zona di Grecia.
Un paesaggio da sogno
Non solo vulcani e terme: Methana offre una varietà di paesaggi che lasciano senza fiato.
Dalle spiagge appartate con acque cristalline ai villaggi arroccati sulle colline, ogni angolo nasconde un segreto da svelare.
Il piccolo porto di Vathy, con le sue taverne tradizionali e i pescherecci colorati, è il luogo ideale per assaporare l’autentica ospitalità greca.
Cosa Fare a Methana: Esperienze da Non Perdere
Methana offre un ventaglio di attività che soddisfano tanto gli amanti dell’avventura quanto chi cerca relax e autenticità.
Io ti consiglierei di iniziare con un’escursione al cratere del vulcano, un’esperienza unica che ti permetterà di esplorare antichi flussi di lava e godere di viste mozzafiato sul Golfo Saronico.
Non è attivo ovviamente e si può entrare anche fin dentro ad una sommità dei crateri. Te lo dico perché ci sono andato 😄
Per un tuffo nella storia, visita i le terme nella città principale, oggi purtroppo abbandonate e le rovine della Paleokastro.
Se preferisci il mare, non perderti una giornata nelle incantevoli spiagge di Limniónas e Almyrà (a Megalochori), perfette per nuotare in acque limpide e rilassarti lontano dalla folla.
Infine, regalati una serata indimenticabile gustando specialità locali nelle taverne di Vathy o Agios Georgios, accompagnate magari da un bicchiere di ouzo e il suono delle onde in sottofondo.
Come Arrivare a Methana
Raggiungere Methana è semplice ma già parte dell’avventura.
In auto, la penisola dista circa due ore da Atene, percorrendo la strada costiera del Golfo Saronico, un itinerario molto spettacolare ma con parecchie curve (passerai vicino a Epidauro peraltro).
Per chi preferisce il trasporto pubblico, esistono autobus diretti dalla capitale, ma l’opzione più affascinante è via mare: dai porti del Pireo o di Poros partono regolarmente traghetti e aliscafi che ti condurranno direttamente al porto di Methana.
Il problema di questi trasporti è che poi una volta a Methana non ti puoi più muovere se non hai macchina.
Quindi te li consiglio fino a un certo punto.
Prendi l'auto e risolvi.
Dove Dormire a Methana
Methana offre una gamma di soluzioni di alloggio abbastanza esigua dato che è una meta non esattamente tra le più richieste come Mykonos e Santorini.
Se cerchi un’esperienza autentica e tranquilla, i piccoli hotel a conduzione familiare e le pensioni nei villaggi di Vathy o Agios Georgios sono la scelta ideale.
Qui troverai ospitalità calorosa e camere semplici ma confortevoli, spesso con vista sul mare o sulle montagne.
E tanto relax soprattutto.
Per chi desidera un po’ più di comfort, ci sono anche opzioni più moderne nel centro di Methana, con servizi come piscine e spa termali.
Ti consiglio Methana o no?
Methana non è per tutti.
Non è per chi cerca il comfort di un turismo preconfezionato, ma per chi è disposto a lasciarsi sorprendere, sfidare e ispirare.
Questa penisola vulcanica è un invito a esplorare un lato della Grecia che pochi conoscono, ma che ti lascerà un segno indelebile.
Soprattutto se ti piace camminare e le escursioni in generale, allora si, fa per te.
Isole Saroniche | |
Grecia |
Isole Greche, Grecia, Isole Ionie, Isole Cicladi, Dodecanneso, Isole Saroniche, Nord est Egeo, Sporadi, Creta, Grecia Centrale, Peloponneso, Cartina della Grecia, Attica, Epiro, Tessaglia, Tracia, Grecia Occidentale, Evia (Eubea), Atene |
I tour più amati
-
Tour dell'Acropoli classica, bizantina e ottomana
Prezzo di listino €70,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€80,00 EURPrezzo scontato €70,00 EURIn offerta -
Tour dell'Acropoli di Atene
Prezzo di listino €50,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Tour del centro storico di Atene
Prezzo di listino €50,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per