Introduzione a Thassos
L'ho sempre pensato e lo confermo: Thassos non è un'isola per tutti, e questo è esattamente il suo punto di forza.
Se ti aspetti di trovare le spiagge super patinate di Mykonos, i tramonti di Santorini che sembrano usciti da una cartolina o il lusso ostentato di certe destinazioni, ti avviso subito: non è il posto che fa per te.
Ma se, invece, hai un'anima più selvatica, con un debole per la natura e il verde, il rumore del vento tra i pini e le storie autentiche che sanno di sale e fatica, allora sei arrivato nel posto giusto.
Qui la bellezza non è un'esibizione, ma una scoperta, un tesoro nascosto che si rivela solo a chi ha la pazienza e la curiosità di cercarlo.
Ladies and gentlemen, oggi parliamo di una perla che conoscono più i popoli balcanici che noi, Thassos.
Dove si trova Thassos
Geograficamente, Thassos è un gioiello incastonato nel Mar Egeo settentrionale, proprio di fronte alla costa della Grecia.
È l'isola più vicina alla terraferma, a pochi chilometri dalla Tracia e dalla Macedonia e dalla città di Kavala. A poca distanza c’è anche la Calcidica.
La sua posizione la rende incredibilmente accessibile, a differenza di altre isole più remote che richiedono o aerei o lunghe navigazioni.
È la perla del nord, con una personalità forte e un po' brusca, ma che sa come ricompensarti.
Se sei fortunato e la giornata è particolarmente limpida, dalle sue coste potrai persino scorgere la sagoma imponente del Monte Athos.
Come arrivare a Thassos
Per arrivarci, non è complicato, devi solo fidarti di me. Ci sono due modi, a seconda del punto di partenza.
-
Dall'Italia: il modo più comodo è volare su Kavala. La città non è solo un punto di passaggio, è un'esperienza a sé, con le sue architetture storiche e il suo porto vivace. Una volta atterrato, sei a un passo da Thassos e puoi arrivarci in barca direttamente dal porto. Volendo si arriva anche a Prinos da Kavala anche se non so quanto consigliarti di fermarti a dormire lì
-
Dalla Grecia: il collegamento più utilizzato è quello da Keramoti, un piccolo porto a pochi chilometri dall'aeroporto di Kavala. Il traghetto impiega solo 35 minuti per arrivare a Limenas, la capitale di Thassos.
Come muoversi a Thassos
Una volta a terra, l'auto è l'unica vera opzione se vuoi esplorare l'isola come si deve.
Thassos è un'isola molto verde, anche montuosa, adatta per passeggiate e percorsi di trekking, ma non pensare di vederla tutta a piedi.
Ci sono autobus, certo, ma limitano la tua libertà e girano poco sovente.
Serve una macchina a Thassos, inutile girarci troppo attorno.
Le strade sono in buone condizioni e ti permettono di raggiungere anche i punti più remoti, anche se in quest’ultimo caso non sono esattamente il massimo le strade talvolta.
Le spiagge di Thassos
Le spiagge di Thassos sono una continua sorpresa. Non ti aspettare solo sabbia dorata. C'è un mix pazzesco di calette nascoste, spiagge selvagge e lidi attrezzati. Ecco quelle che per me non puoi assolutamente perderti:
-
Giola: La mia preferita, senza dubbio. Una piscina naturale scavata nella roccia. La passeggiata per raggiungerla è un po' impegnativa, ma la vista è mozzafiato.
-
Marble Beach (Saliara): Ti dico solo una cosa: una spiaggia fatta di sassolini di marmo bianchissimo. L'acqua, di un azzurro quasi irreale, è la ricompensa per la strada sterrata (bruttarella) che devi percorrere per arrivarci.
-
Golden Beach: Se cerchi la classica spiaggia di sabbia, questa è la tua scelta. È un'immensa distesa di sabbia dorata, perfetta per lunghe passeggiate e per le famiglie.
-
Aliki: Qui il mare si fonde con la storia. Puoi fare il bagno e poi camminare tra le rovine di antiche cave di marmo e un sito archeologico. Un mix irresistibile per me.
-
Paradise Beach: Il nome dice tutto. Una baia protetta con sabbia fine e fondali bassi. Sembra un paradiso tropicale e, se sei fortunato, puoi trovare anche un angolo tutto per te.
-
Pachis Beach: Un'oasi di tranquillità, con pini che arrivano quasi fino al mare. L'acqua è bassa e calma, ideale per rilassarsi.
-
Tripiti: Qui la natura ha scavato un buco nella roccia, creando un tunnel naturale in riva al mare. È uno spettacolo unico, un po' meno turistico e per questo ancora più affascinante.

Cosa vedere e fare a Thassos
L'isola non è solo mare, è un concentrato di storia, cultura e natura. A me piace esplorarla così:
- A Limenas, la capitale, puoi passeggiare per il porto antico e visitare il Museo archeologico di Thassos, che ti racconta la storia millenaria dell'isola.
- Non perderti il Teatro antico di Thassos, con la sua vista spettacolare sul mare.
- Visita il Museo del vino nel villaggio di Panagia e il Museo dell'olio d'oliva a Prinos per scoprire due delle eccellenze locali.
- Visita il villaggio di Theologos, l'antica capitale dell'isola, famoso per le sue taverne tradizionali e l'architettura in pietra.
- Se ami l'avventura, noleggia un mezzo con ammortizzatori adeguati e avventurati sulle strade sterrate che portano a cascate nascoste, spiagge come Saliara e villaggi di montagna abbandonati.
- Se ami le camminate in montagne, verso il centro dell’isola c’è un complesso montuoso che soddisferà ogni tua velleità in questo senso
Dove dormire a Thassos
Per scegliere dove dormire, valuta le tue esigenze. Ecco i miei consigli:
-
Limenas è un'ottima scelta se cerchi un centro città molto attivo la sera, ricco di taverne, bar e negozi. Certo, arrivare al lato sud dell’isola è più lunga, ma è una scelta che paga per la vita serale.
- Se preferisci la tranquillità, ci sono villaggi come il villaggio tradizionale di Panagia, un pittoresco paesino di montagna (anche se non è neanche a cento metri sul livello del mare) con le sue casette di pietra, perfetto per un'esperienza più autentica.
- In generale, ti consiglio di scegliere un piccolo hotel o un'appartamento in base alle tue esigenze.
Cosa mangiare a Thassos: i piatti tipici
La cucina di Thassos è una rivelazione.
Oltre ai classici greci, qui trovi delizie uniche. Non puoi andartene senza aver assaggiato il miele di pino, una vera specialità. Poi ci sono il formaggio di capra e gli stufati di carne, saporitissimi
Cosa abbinare a Thassos
Non commettere l'errore di considerare Thassos un'isola fine a sé stessa. La sua vicinanza alla terraferma è un'opportunità che non puoi ignorare. Io ti consiglio di abbinare il tuo viaggio all'esplorazione della Macedonia e della Tracia continentale. Ecco qualche idea:
-
Kavala: La porta d'accesso a Thassos. Non è solo un porto, ma una città ricca di storia, con un castello imponente e un'atmosfera da scoprire.
-
Salonicco: Il cuore della Grecia del nord. Una città vibrante e moderna con una storia antica, cibo pazzesco e una vita notturna da non sottovalutare.
-
Calcidica: Se dopo Thassos non hai ancora avuto abbastanza mare, questa penisola offre spiagge da sogno, pinete che arrivano fino al mare e un'atmosfera più rilassata, lontana dal turismo di massa.
-
Alexandroupoli: L'ultima città greca prima del confine turco. Un porto importante, una città vivace e un ottimo punto di partenza per esplorare la Tracia orientale.
Thassos
|
|
Isole dell'Egeo del Nord |
Ikaria, Isole Fourni, Samos, Oinousses, Lesbos, Samotracia, Thassos, Limnos, Agios Efstratios, Psara, Chios
|
Grecia |
Cartina della Grecia, Isole Greche, Isole Ionie, Isole Cicladi, Dodecanneso, Isole Saroniche, Nord est Egeo, Sporadi, Creta, Grecia Continentale, Peloponneso, Atene, Salonicco
|